DAL 12 MARZO AL 27 APRILE 2025

UOMINI SIATE
E NON PECORE MATTE

Chiostro San Salvatore in Lauro, Roma | Ingresso libero

Con il sostegno di

In occasione del Giubileo 2025 il Dicastero per l’Evangelizzazione propone un viaggio nell'universo di Dante Alighieri attraverso le illustrazioni di Gabriele dell'Otto e il commento di Franco Nembrini.

La mostra esplora il viaggio spirituale della Divina Commedia, percorrendo i temi della speranza e della misericordia alla ricerca di un’umanità nuova. Un percorso tra arte, letteratura e fede, che racconta di come è sempre possibile, da qualsiasi inferno, uscire “a riveder le stelle”.

LOCATION

La mostra è gratuita e ad ingresso libero presso il Chiostro di San Salvatore in Lauro, ROMA dal giorno 12 Marzo al giorno 27 Aprile 2025, dalle ore 10:00 alle ore 19:00. Chiuso il 20 e 21 aprile.

PRENOTAZIONE

La visita è sempre libera e gratuita. Saranno i ragazzi delle scuole superiori e università di Roma ad accompagnarvi nel percorso della speranza nella Divina Commedia. Per gruppi da 5 a 25 persone è obbligatoria la prenotazione.

FRANCO NEMBRINI

Franco Nembrini nasce a Trescore Balneario, in provincia di Bergamo nel 1955. Professore ed educatore da oltre quarant’anni, unisce questa sua passione allo studio e al commento della Divina Commedia, partecipando a centinaia di incontri pubblici in Italia e all’estero, e realizzando “Nel mezzo del Cammin” una serie di 34 puntate prodotte da Tv2000. Una Commedia per tutti e non solo un testo scolastico: è un mezzo educativo e una possibilità di approfondimento e domanda sulla nostra umanità.

GABRIELE DELL'OTTO

Gabriele Dell’Otto, classe 1973, collabora con le principali Major statunitensi ed è uno degli otto illustratori nel mondo che firmano le copertine per Marvel America. Con il prof. Franco Nembrini ha realizzato una nuova edizione illustrata della Divina Commedia edita da Mondadori. Lavora anche per progetti legati alla saga di Star Wars e ha contribuito alla creazione di fumetti, illustrazioni, poster e molto altro.

ADELFO GALLI

Adelfo Galli dice di sé: «Sono nato in una piccola popolazione a 10 km da Grosseto, Nomadelfia, fondata da don Zeno. Lì ho imparato a vivere e ho potuto vedere che l’uomo è la cosa più bella e importante del creato. Faccio scultura per arrivare a toccare quelle corde dell’anima che ogni persona ha necessità di sentir vibrare per conoscere se stessa; e allora la mia scultura è semplice…semplice come una zolla di terra per un contadino, o come il sorriso del bambino per sua madre»

AUDIOGUIDE

Le audioguide ti accompagneranno nel tuo viaggio nella Divina Commedia. Per ogni opera è disponibile una traccia audio in italiano, spagnolo e inglese.

HAI UNA
DOMANDA?

Compila il form per richiedere informazioni o lasciare un suggerimento.